Scuola Estiva di Studi sul Lesbismo e sul Genere di ArciLesbica – Fano 2017
Di sangue, inchiostro e libertà: una conferenza sulla storia e l’arte del tatuaggio
ArteStorie alla Sapienza
Venerdì 2 dicembre 2017 l’Aula 1 del Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere della Sapienza, ospita la presentazione del libro Artestorie. Le professioni della storia dell’arte, a cura di Maria Stella Bottai, Silvia Cecchini, Nicolette Mandarano.
Dalle 17 alle 19 le curatrici ed alcuni degli autori incontreranno il pubblico dialogando con diversi interlocutori ed ospiti sul tema: Cosa si fa con una laurea in Storia dell’arte?
Di recente pubblicazione per i tipi dell’Istituto Editoriale Universitario Cisalpino, il testo raccoglie trenta esperienze di laureati in Storia dell’arte, Dottori di ricerca ecc., impegnati nella difficile ma possibile impresa di conciliare ideale e realtà, storia dell’arte e vivere quotidiano.
Alessia Muroni è presente nel volume con il testo “Questo è un buon compito, questa la mia soddisfazione: storia dell’arte, storia di genere”.
Vissi d’arte, vissi: Berthe Morisot
L’ultima puntata di Vissi d’arte, vissi sarà dedicata all’artista francese Berthe Morisot.
Attiva nel movimento impressionista fin dalla prima mostra del 1874, Berthe Morisot si segnala per uno sguardo capace di cogliere l’insieme nell’equilibrio perfetto di innumerevoli per quanto fuggevoli dettagli, in grado di gestire l’intreccio delle pennellate con raffinata leggerezza e costante tensione espressiva. Ariosità, freschezza, capacità di cogliere l’attimo con divertito incanto caratterizzano le sue opere. E su tutto, una luce così potente da disgregare oggetti e immagini fino a portarli al limite del rappresentabile.
Tra le donne attive nel movimento impressionista, Berthe Morisot si segnala per la sua potenza artistica, per il suo carisma e per l’acuta intelligenza con cui seppe gestire le complesse dinamiche del gruppo.
Professione artista: Berthe Morisot è il titolo della trasmissione in onda martedì 1 maggio 2015 dalle 20,15 alle 21. La puntata può essere ascoltata sugli 87.9 fm o in streaming su www.ondarossa.info. Sul blog dell’MFLA troverete come di consueto tutte le puntate trasmesse, all’indirizzo http://mfla.noblogs.org/
A Vissi d’arte, vissi, parleremo stasera di Palma Bucarelli (1910-1998), signora dell’arte contemporanea.
Protagonista di una stagione ormai leggendaria della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Palma Bucarelli è stata per decenni una figura chiave della cultura italiana, portando avanti coraggiosamente la sua missione culturale e politica di soprintendente all’istituzione romana tra polemiche, scandali e importanti risultati artistici e critici.
Donna volitiva, affascinante e misteriosa, capace di dar vita a una vera e propria epica del suo operare, è stata tra le grandi protagoniste del Novecento italiano.
In onda oggi martedì 21 aprile 2015 dalle 20,15 alle 21, la puntata può essere ascoltata sugli 87.9 fm o in streaming su www.ondarossa.info. Sul blog dell’MFLA troverete come di consueto tutte le puntate trasmesse, all’indirizzo http://mfla.noblogs.org/
Vissi d’arte, vissi: Rosa Bonheur
Rosa Bonheur (1822-1899), grande pittrice animalista francese, è la protagonista dell’odierna puntata di Vissi d’arte, vissi, intitolata I pantaloni di Rosa Bonheur.
Esperta indagatrice della natura, autrice di tele monumentali che conobbero all’epoca il favore del pubblico e dei collezionisti, dedicataria di un museo-atelier nel castello di By a Thomery, vicino Fontainebleau, Rosa Bonheur fu una paladina dell’indipendenza lavorativa ed esistenziale delle donne, che sostenne con la sua imponente attività artistica e il suo ménage familiare lesbico quarantennale con la compagna Nathalie Micas.
In onda oggi martedì 17 marzo 2015 dalle 20,15 alle 21, la puntata può essere ascoltata sugli 87.9 fm o in streaming su www.ondarossa.info. Sul blog dell’MFLA troverete come di consueto tutte le puntate trasmesse, all’indirizzo http://mfla.noblogs.org/
Vissi d’arte, vissi: Niki de Saint Phalle
Vissi d’arte, vissi si occuperà questa volta di Niki de Saint Phalle (1930-2002), scultrice francese le cui opere esuberanti, sensuali ed inconfondibili hanno dato vita ad un’interpretazione di femminilità gioiosa e irriverente, coloratissima e selvaggiamente libera.
Molto attiva inizialmente nell’ambito del Nouveau Réalisme, l’artista trova presto una propria strada autonoma relativa alla forma come comunicatrice di energia , movimento e sollecitazione plurisensoriale, inserendovi al contempo una ricerca di tipo esistenziale e filosofica relativa al genere, al femminismo e ai grandi archetipi dell’essere, dalla femminilità alla morte, dalla vita al destino. Il tutto, senza mai dimenticare un’idea di arte intesa come possibilità aperta e offerta a tutti, senza filtri intellettuali o discriminazioni culturali.
Titolo della puntata odierna sarà: Mi diverto enormemente lavorando: Niki de Saint Phalle
In onda martedì 17 febbraio 2015 dalle 20,15 alle 21, la puntata può essere ascoltata sugli 87.9 fm o in streaming su www.ondarossa.info. Sul blog dell’MFLA troverete come di consueto tutte le puntate trasmesse, all’indirizzo http://mfla.noblogs.org/
Vissi d’arte, vissi: Violet Gordon Woodhouse
Violet Gordon Woodhouse (1872-1947) è stata una musicista di fama internazionale, pioniera della riscoperta di antichi strumenti musicali come l’arpicordo e il clavicordo. Donna dotata di grande fascino personale e di un notevole carisma intellettuale, colorì la sua leggenda artistica e personale con una vita sentimentale piuttosto movimentata, sperimentata all’interno di un matrimonio di convenienza sul modello celebre di Vita Sackville-West e Harold Nicholson.
Ethel Smyth, Christopher St. John, Radclyffe Hall (che le dedicò nel 1915 una raccolta di poesie erotiche) sono tra le donne che accompagnarono parte della sua vita.
Contemporaneamente, la sua straordinaria carriera di musicista la spinse a lottare contro le discriminazioni e i pregiudizi riservati alle donne artiste che puntavano alla professionalizzazione in un’epoca in cui una signora “per bene” poteva tutt’alpiù coltivare le arti come hobby nel chiuso del proprio salotto.
Di lei parleremo a Vissi d’arte, vissi, ascoltando brani di compositrici d’epoca come Louise Farrenc, Amy Beach e altre ancora.
In onda martedì 20 gennaio 2014 dalle 20,15 alle 21, la puntata può essere ascoltata sugli 87.9 fm o in streaming su www.ondarossa.info. Sul blog dell’MFLA troverete come di consueto tutte le puntate trasmesse, all’indirizzo http://mfla.noblogs.org/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.